Lo staff

Yuko Fujimoto - Presidentessa Socia fondatrice

Laureata all’Università Cattolica Nanzan (Nagoya), è maestra di Ikebana e Chanoyu. Già docente di lingua giapponese presso l’Università di Torino, lavora in qualità di traduttrice giurata per il Tribunale e di esperto linguistico per la Camera di Commercio di Torino. Svolge attività di interprete-traduttrice letteraria e pubblicista.

Isabella Guarino - Vice presidente

Laureata in lingue e letteratura giapponese presso l'Università degli studi di Torino, ha soggiornato a lungo in Giappone dove ha perfezionato i suoi studi sulla sintassi giapponese. Appassionata di linguistica, continua a studiare e fare ricerca nel campo della didattica delle lingue moderne. Specializzata nell'insegnamento dell'italiano agli stranieri, in particolare ai madrelingua giapponesi

Maki Wada

Insegnante e interprete, ha maturato esperienze lavorative in svariati settori professionali. Appassionata di viaggi e di cucina, la sua curiosità nei confronti delle diverse culture (e degli infiniti sapori dei cibi!) è senza limiti. È felice di insegnare il giapponese a chi come lei condivida la passione per un’idea, sia in termini di interesse verso altri mondi, sia come stimolo a nuove attività e iniziative.

Takae Kobayashi

Dal 2007 docente di lingua Giapponese presso l’Università degli Studi di Torino Laureata in lingue presso l’Università di Lingue Straniere di Tokyo. Collabora con università e istituzioni giapponesi in ambito di ricerca e sviluppo della lingua giapponese.

Kazue Fukumoto

Pratica da 20 anni l’arte della calligrafia giapponese Shodo. Ha partecipato ad eventi in Germania, Olanda, Romania, a Parigi ed a Londra. A Torino si è esibita al Festival dell’Oriente. Buddista, si interessa di sport orientali e bonsai.

Emanuela Borgnino - Vice presidentessa Socia fondatrice

Emanuela Borgnino - Vice presidentessa Socia fondatrice Docente di Antropologia dell'Oceania (Università di Torino) è laureata in lingue orientali (Università di Torino) è dottoressa di ricerca in antropologia culturale e sociale (Università di Milano Bicocca e Università delle Hawai'i at Manoa). Ha studiato negli Stati Uniti e in Giappone dove ha condotto una lunga ricerca sullo sciamanismo femminile contemporaneo, che è stata pubblicata da l'Harmattan Italia con il titolo Lo sciamanismo in Giappone, La caverna delle volpi di Inari. Oggi si occupa di Giappone e Polinesia settentrionale, i suoi campi d'interesse vertono sull'antropologia culturale ed ambientale, i rapporti tra essere umani e ambiente e i diritti dei Popoli Indigeni.

Roberta Giulianella Vergagni

Laureata in Lingue e Culture orientali a Torino ha approfondito gli studi in Giappone. Oltre al lavoro nella didattica e in ambito conservativo- curatoriale presso il MAO di Torino è traduttrice dal giapponese nonché guida turistica. Pratica il curling ed è appassionata di arte ed enogastronomia.

Aya Nakata

Insegnante, interprete, editor e traduttrice letteraria, ha curato l’allestimento delle edizioni giapponesi di vari Bestseller italiani (G. Faletti, Io uccido) e francesi (D. Bourneton, La couleur préféré de ma mère). Ama i lavori di manualità (cucito, ricamo, Origami ecc.), ma il suo hobby preferito è il ballo, soprattutto i balli caraibici.

Carolina Ciociola

Laureata in Lingue e Culture orientali a Torino ha proseguito gli studi con una laurea magistrale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nello stesso ambito. Il suo hobby è la creatività in tutte le sue forme e sicuramente una grande amante del cibo giapponese. Attualmente si occupa di didattica della lingua giapponese.

Koike Shozo

Pittore, restauratore e maestro di pittura tradizionale giapponese Sumi-e, risiede da vent’anni in Italia. Ha frequentato l’Accademia Taiheiyo di Tokyo, l’Istituto per il Restauro di Palazzo Spinelli e l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha allestito mostre personali in Italia e in Giappone, confessando il suo amore per la patria d’adozione con opere figurative caratterizzate da uno stile minuzioso e realistico che tanto deve ai maestri dell’Ottocento italiano.