Sabato 15 09 2018 dalle 11.00
Conferenza del Prof. Motoaki Ishii (Osaka University of Arts)
La comunità giapponese presente in Italia alla fine dell’800: rappresentanti di ditte esportatrici di seta grezza e uova di baco, commercianti e artisti e il ruolo avuto dal Regio Istituto Internazionale di Torino, dove studiarono otto persone giapponesi.
Sabato 15 09 2018 dalle 16.00
Conferenza del Prof. Giulio Bertelli (Osaka University of Arts)
Italiani ai confini del mondo – Diplomatici, commercianti e ufficiali della Regia Marina in Giappone prima e dopo la restaurazione Meiji
Sabato 22 09 2018 dalle 16.00
Conferenza del Dott. G. Riccardi Candiani
Con il contributo del Dott. Tomaso Ricardi di Netro, in qualità di storico, curatore museale e contributore alla pubblicazione sul viaggio in Estremo Oriente compiuto a fine ‘800 dal Principe Tommaso di Savoia, Duca di Genova, nella riflessione culturale dell’Ammiraglio Camillo Candiani.
Domenica 23 09 2018 dalle 16.00
Conferenza a cura del Maestro Shozo Koike
Sumi-e, la tradizionale pittura a inchiostro giapponese e dimostrazione pratica della tecnica di pittura acquerellata.
Domenica 07 10 2018 dalle 16.00
Conferenza e dimostrazione pratica a cura della “SGT Kiryoku” Torino
Iai-Do, l'arte giapponese di estrarre la spada.
Domenica 07 10 2018 dalle 11.00 e dalle 16.00
presso Museo della Seta Racconigi
Conferenza e dimostrazione a cura del Maestro Massimo Bandera di Fuji-Sato company
Bonsai, Arte vivente di Bonsai e la sua filosofia
Domenica 21 10 2018 dalle 16.00
Conferenza e dimostrazione a cura della Maestra Yuko Fujimoto dell’Associazione Interculturale Italia-Giappone SAKURA
Ikebana, l’antica arte giapponese della disposizione floreale.
Domenica 28 10 2018 dalle 15.30
Conferenza a cura del Prof. Domenico Chiodo (Università degli Studi di Torino)
Bachi sabaudi in un poemetto di fine Cinquecento. In occasione delle nozze tra Carlo Emanuele I e l’Infanta di Spagna Caterina (1585), Alessandro Tesauro dei conti di Salmour, fossanese, compose la Sereide componimento didascalico sulla lavorazione della seta, importante testimonianza relativa all’introduzione della sericoltura in Piemonte.
Sabato 03 11 2017 dalle 15.30
Conferenza e dimostrazione a cura della Maesra Kazue Fukumoto
Sho-Do, introduzione alla filosofia e alla spiritualità sottese all’arte calligrafica giapponese.
Domenica 04 11 2017 dalle 16.00
presso Museo della Seta Racconigi
Conferenza e dimostrazione a cura della Seikoku KyudoKai
Kyu-do, la via dell'arco tradizionale giapponese
JAPAN WEEK A RACCONIGI
Sabato 13 e domenica 14 Ottobre 2018 dalle 10.00 alle 18.00
presso la Chiesa di Santa Croce a Racconigi
Mostra: A OVEST DEL SOLE “Arti e Artisti giapponesi in Piemonte”
• SUMIE: Shozo Koike residente a Casale Monferrato
• Dipinti a olio: Mitsuo Miyahara residente a Torino
• UKIYO-E: dalla collezione di Enzo Bartolone
• Calligrafia: Toukousha, la prestigiosa scuola giapponese di Calligrafia Shodo in Giappone
• Mizuki saiku (Cotillons giapponese): Collezione di Ueda Miki
• Oshie saiku (cartonnages in seta decorata): Takahashi Mieko (collezione di Adua Castagna)
Domenica 11 11 2018 dalle 15.30
Conferenza a cura della Dott.ssa Roberta Vergagni
L’oggettistica di epoca Edo e Meiji custodita presso il Castello sabaudo di Racconigi: la portantina imperiale onnanorimono (fine sec.XVIII - inizio sec.XIX), la corazza (dou) parte dell’armatura di un guerriero samurai di epoca Edo (seconda metà sec XIX), lacche di epoca Meiji, e molto altro.
Domenica 18 novembre 2018 dalle h. 16.00
presso la Chiesa di Santa Croce a Racconigi
Sfilata di Kimono: Introduzione alla storia dell’abbigliamento in Giappone e vestizione del
Kimono. La moda italiana ispirata al Giappone
In collaborazione con NEIMII (https://www.neimii.com) e con numerose amiche e collaboratrici appassionate di cultura giapponese interverranno per l’occasione a Racconigi: NAMI MORITA, HINAKO KAJITA, MARIKO ITO, MAKIKO YAMADA, SHIOMI MORITA, HIROMI NODA.